Le polpette al sugo, un classico della cucina calabrese: una ricetta che sa di festa e di pranzi della domenica in famiglia.
In un ricettario che si rispetti la ricetta delle polpette al sugo non può mancare; ogni famiglia tramanda la sua versione: con o senza aglio, prezzemolo e noce moscata, e poi la carne, c'è chi preferisce un misto di vitello e manzo e chi aggiunge anche quella di maiale per un sapore un po' più forte.
Tecniche di cottura e di impasto diverse, ma il risultato non cambia: ogni versione è speciale, perché sa di casa e di famiglia!
Buone, saporite e gustose, le polpette sono il piatto perfetto per fare contenti grandi e piccini.
Il bello di questo piatto è che se ne prepari in grandi quantità le puoi conservare in congelatore e cucinare in seguito. Una vera comodità!
Ingredienti x le polpette
- 500 g di carne di manzo macinata (o mista)
- 100 g di pane raffermo
- 100 ml di latte o acqua
- 1 uovo
- 25 g di formaggio grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- 1 ciuffo di prezzemolo
Ingredienti x il sugo
- Olio extravergine di oliva bio q.b.
- 350 g di salsa di pomodoro Pomodorossa
- 1/2 bicchiere di acqua calda
Come preparare le polpette al sugo
In una ciotola mettere il pane con un po' di latte o acqua per farlo ammorbidire. In un'altra ciotola mettere la carne tritata, un pizzico di sale e pepe, il ciuffo di prezzemolo tritato (lasciandone un po' da parte), il formaggio grattugiato, l'uovo e il pane ben strizzato e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto preparare le polpette (con questo impasto si ottengono circa 30 polpette grandi) cercando di crearle della stessa dimensione. In una padella antiaderente scaldare un filo di olio e fare rosolare le polpette da entrambi i lati per un paio di minuti.
Versare nella padella anche la salsa di pomodoro, mezzo bicchiere di acqua calda e lasciare cuocere per circa 20 minuti. Durante gli ultimi 5 minuti aggiustare di sale e pepe e spolverare con foglioline di prezzemolo tritato.
Varianti della ricetta
Se si preferisce, nell'impasto si può aggiungere dell'aglio tritato a pezzetti molto piccoli; noi abbiamo preferito ometterlo per una versione "più leggera".
Per una versione più ricca si può diminuire parte della carne macinata e sostituire con della salsiccia di maiale tolta dal budello e tritata finemente.
Con questa ricetta si possono preparare anche delle polpettine più piccole da aggiungere nella pasta al forno. Il consiglio è quello di friggere le polpettine prima.
Il segreto per polpette morbide che non si sfaldano
Hai provato tante volte a fare le polpette ma il risultato non erano delle morbide pallotte di carne ma piuttosto della palline da tennis? C'è qualcosa che non va nella ricetta.
Per ottenere polpette morbide e succose devi seguire questi semplici consigli:
- scegli bene la carne: se usi solo carne magra le tue polpette saranno dure; meglio aggiungere una parte "più grassa" per regalare morbidezza all'impasto.
Fatti consigliare dal tuo macellaio!
- dosa bene le uova: la proporzione è di 1 uovo ogni 500 g di carne
- ricorda di ammorbidire il pane nel latte o nell'acqua
Ora le polpette non hanno più segreti. Corri a comprare gli ingredienti e prepara le tue polpette più buone e morbide di sempre!